“UNA CERTA DOSE DI DIFFICOLTÀ È D’AIUTO PER L’UOMO: PER SOLLEVARSI GLI AQUILONI HANNO BISOGNO DI VENTO CONTRARIO E NON A FAVORE”. - GOETHE
"Il colore del vento" è una fragranza dedicata a chi con la stessa ostinazione degli aquiloni colora il cielo controvento, ma è anche un invito a lasciarsi trascinare, a staccare i piedi da terra e a dare valore allo spago che mantiene stabile il nostro volo: quelle persone (rare) la cui corsa ci permette di avere lo slancio giusto per spiccare il volo. Un aquilone vola si, ma siamo noi a farlo volare, a mantenere il suo equilibrio instabile per far si che il suo filo non si spezzi col rischio di perderlo: lo affidiamo al vento ma senza lasciarlo andare quasi come a voler volare via in altri mondi, fuggire dalla realtà ma per poi magari farvi ritorno con una prospettiva diversa sulla vita stessa.
Non abbiate timore: avere il vento contrario spaventa solo chi ha paura di volare. Siate voi stessi degli aquiloni, colorate il cielo e il vento, le nuvole e, soprattutto, la vostra vita. Le note della fragranza sono studiate volutamente per risvegliare il bambino che è dentro di noi, forse assopito, ma che a differenza di un adulto, si lancia, osa e sfida il vento contrario anche con un briciolo di incoscienza per librarsi in volo con la mente e colorare il cielo. Le note speziate in testa rappresentano proprio il vento contrario che ci può far paura, ma che ci spinge verso l'alto. Nel cuore le note di champagne e caffè sono note che appartengono al mondo degli adulti che diventa più dolce grazie alla vaniglia, al caramello e al burro.
Il Naso:
"Vince chi osa ritornare bambino perché l'infanzia è la nostra essenza ed è sicuramente la parte più pura e autentica di noi, un luogo di stupore, magia e libertà. "Il Colore del Vento" è un viaggio che sfida il tempo e ci richiama a tornare alla "sorgente": dove la parte bambina, innocente e curiosa di noi ci ricorda l'importanza di coltivare i sogni che si nutrono sempre di coraggio e follia per essere inseguiti. Un racconto di note narrate da un aquilone che danza controvento, portando con sé il profumo, la leggerezza e la spensieratezza dell'infanzia, ma con una consapevolezza "adulta". È quindi un inno alla libertà di sognare ancora. In particolare la nota Champagne, che ritroviamo frizzante, è un invito a ricordare le risate, i giochi dimenticati e lo zucchero filato scioglie i confini della razionalità."
I Trucchi del Mestiere:
L'universo delle nore gourmand è sempre più ampio. Grazie a particolari metodi di lavorazione delle materie prime i nasi profumieri riescono a creare l'incredibile. In questa fragranza il naso si è divertito a ricreare un insolito accordo gourmand giocando su note di burro e di champagne.
La nota burro si ricrea mescolando ingredienti che hanno una spiccata connotazione "lattonica" in combinazione con note butirriche e grasse. L'aggiunta delle note dolci rende la base burro più gustosa e dona una sensazione di cremosità l'accordo "Champagne", invece, nasce giocando con note come il luppolo e l'uva bianca e esplorando una frizzantezza con note speziate (effetto bubbly). L'accordo di base è un binomio tra un bouquet delicato di fiori bianchi e un mix di note fruttate come mela verde, pera e agrumi come la scorza d'arancia.
Agrumata gourmand speziata
NOTE
Testa
Limone, coriandolo, cardamono, pepe nero, zenzero
Cuore
Bergamotto, champagne, zucchero caramellato, note dolci, caffè
Fondo
Vaniglia, note ambrate, muschio bianco, caramello, burro
Formato: 75 ml